Ciao,
ti rispondo per punti:
1) il plugin consente agli utenti di oscurare i dati inseriti nel questionario. In pratica l'utente riceve nella mail di invito anche un link ad un pagina contenente i suoi dati personali. Da questa pagina ha la possibilità di "oscurare" i dati (nel senso che tutti i dati vengono sovrascritti con una stringa standard
2) Il link presente nella mail (che è possibile aggiungere con la keyword @@@TOKENREMOVE@@@) riporta la url del questionario. Se si utilizza un reverse proxy, come nel mio caso, la url interna e la url esterna differiscono. In questo caso la url di default scelta da LimeSurvey è quella interna, ma LimeSurvey prevede anche la possibilità di configurare una "publicurl", ovvero un indirizzo che deve essere visualizzato nelle mail che vengono inviate ai partecipanti. Questo plugin, invece, visualizza sempre l'indirizzo interno, e quindi non è utilizzabile nel mio caso, salvo una piccola modifica che sono costretto a fare a mano. Non credo che la modifica sia complicata, probabilmente basta capire quale metodo php chiamare per costruire correttamente la url. Al momento ho corretto inserendo in maniera statica una parte dell'indirizzo.
3) La nuova normativa prevede moltissime attività da parte degli amministratori di sistema. Tra queste anche il fatto che solo gli operatori abilitati possano effettivamente accedere ai dati. Questo significa che un sistemista non dovrebbe essere in grado di visualizzare le risposte date da un certo utente, e nemmeno la mail o i riferimenti dell'utente. Nel caso di LimeSurvey le credenziali del db sono memorizzate nel file config.php, e chiunque ha accesso alla macchina virtuale, è in grado di accedere alla base dati ed estrarre le informazioni. Per questo volevo capire come si stanno organizzando gli altri, al fine di poter prendere spunto da quanto di positivo è stato già fatto.
Inoltre ci sono gli obblighi di conservare i log degli accessi in formati immodificabili per almeno 6 mesi, e la pseudonimizzazione dei dati (ovvero la necessità di memorizzare in posti distinti i dati personali e le risposte), che credo rappresenti davvero un'utopia...
Purtroppo la normativa è davvero molto complessa, credo che non sia neanche del tutto chiara.
Inoltre sarei davvero curioso di sapere cosa ha fatto LimeSurvey per rendere compliant la versione Professional (
www.limesurvey.org/customer-support/freq...ns?view=faq&faqid=43
)...
Grazie e ciao,
Francesco