Si: adesso è più chiaro. Limesurvey chiama "utenti" tutti gli utilizzatori del backend, quindi i cosiddetti "admin", e chiama partecipanti i rispondenti in lista (token).
Sulle attività degli utenti "admin" non c'è un monitoraggio, nè è possibile individuare quale utente ha fatto una certa modifica nella costruzione del questionario.
Tu dovresti essere l'admin di root, se hai installato sul tuo host LimeSurvey. Puoi definire tutti gli utenti che vuoi, ma ti conviene non dargli alcun permesso globale (forse solo sui temi). Di solito è il super-admin che crea survey "vuote" e assegna agli altri utenti permessi specifici sulle survey in base alle operazioni che devono effettuare. Sempre di solito sono poche le persone che costruiscono il questionario, dato che si dovrebbero mettere d'accordo per non intralciarsi a vicenda con i codici domanda, etc...Per le altre operazioni come il monitoraggio degli esiti e la gestione delle risposte, puoi fare come ti pare. In generale la creazione e configurazione delle impostazioni globali di indagine, la definizione e caricamento dei partecipanti, la spedizione delle mail di invito e sollecito, la attivazione della survey, insomma: sono tutte operazioni che dovrebbe fare un utente più esperto e lasciare a quelli che chiami utenti "condivisi" tutte le altre operazioni. Questo non toglie che puoi comunque attribuire permessi più estesi ai singoli utenti, ma se setti questi permessi a livello globale per i tuoi utenti, questi potranno fare tutto su tutte le survey della tua installazione
The topic has been locked.