1) L'unico modo per salvare le risposte è attivare la survey, quindi è corretto quello che proponi tu, a parte il fatto che se non ti richiedono modifiche di struttura (aggiunta/eliminazioni di domande, cambio ordine, cambio tipologia, essenzialmente) puoi lasciarla attiva e ti limiti a cancellare le risposte di prova. Se disattivi la survey, le risposte si cancellano sempre, perchè azzeri la struttura del db delle risposte.
Se invece vuoi solo far testare la survey a persone esterne senza necessariamente il salvataggio delle risposte, puoi andare sulle impostazioni globali del tuo limesurvey e impostare una opzione che permette di usare il link di anteprima anche a chi non è amministratore delle survey. Io di solito faccio cosi', senno' starei 200 volte ad attivare e disattivare.
2) Si può fare usando i parametri URL e le variabili nascoste. Qui sul manuale:
www.limesurvey.org/manual/URL_fields#Start_URL
3) La parte dei grafici di LimeSurvey è rudimentale e limitata. Inoltre mi sembra che non funziona con le domande di tipo equazione. Comunque la End page di una survey è completamente personalizzabile con i dati del questionario appena compilato (comprese le cosiddette varibili calcolate nelle equazioni). Se riesci a fare qualcosa con l'html bene, senno' cercati qualche libreria javascript che fa queste cose e metti il tuo script nel source del testo dell'end page. Volendo puoi anche definirti una tua personale pagina finale con parametri sempre dalle risposte al questionare, e a quel punto fai quello che vuoi