Io non ho capito tanto bene...anche perchè se la vuole come la "Genere", pure quella ripeterebbe sempre le stesse opzioni di risposta.
Forse è meglio se prova a disegnarla a penna, la fotografa e la posta qui.
In allegato trovi un esempio abbozzato della tua domanda in formato lsq. La devi importare nella tua survey per vederla. L'ho fatta con la versione 3 in italiano default e dovrebbe funzionare anche con la 4.
Si tratta di una domanda array:
- due opzioni di risposta senza etichette (ho messo un blank)
- per le sottodomande ho usato le etichette separate da un pipe, esempio: Uomo|Donna
Questa è più complicata e richiederebbe uno studio dell'Expression Manager sul manuale. Oggi non ho tempo di prepararla, ti dico in estrema sintesi i passi, ma tu cerca conforto nel manuale:
1) A partire dalla domanda Q1 ti crei la domanda Q2. Si porta dietro sia le opzioni di risposta che le sottodomande
2) Modifichi il testo della domanda e le opzioni di risposta secondo le esigenze della tua scala
3) Per ogni sottodomanda devi personalizzare la label in base alla risposta in Q1. Dovresti usare una espressione come questa relativa alla prima sottodomanda {if(Q1_SQ01==1,'Uomo','Donna')}, e ripeterla per ogni sottodomanda
4) Per evitare che si veda la sottodomanda della Q2 prima che si risponda alla Q1 puoi provare con il filtro array, oppure puoi impostare una condizione di rilevanza su ogni sottodomanda, sempre della 2: (!is_empty(Q1_SQ01))
Mi rendo conto che è un po' complicato, ma anche quello che stai cercando di realizzare non è affatto semplice. E comunque l'Expression manager di LimeSurvey ha una sintassi paragonabile alle formule di Excel...