Come dicevo, la cosa è fattibile a patto di utilizzare l'expression manager. Per la parte dei grafici pero' non posso far altro che suggerire di usare una qualche libreria Javascript per mostrare i grafici nella pagina finale della survey, sulla base dei punteggi ottenuti e memorizzati in variabili calcolate nascoste (domande tipo equazioni).
Ribadisco il mio consiglio di studiare
questa pagina del manuale
, seguendo gli esempi lavorando proprio su una survey. Durante il lock down ho registrato delle webinar, e un paio hanno trattato di questo:
www.youtube.com/watch?v=W55w5RHqXtc
youtu.be/2qw_vJUJ9-g
In questi video non vengono fatti esempi specifici sulla domanda di tipo classifica, ma viene spiegata la sintassi con esempi pratici, e anche la domanda di tipo equazione, che è l'oggetto che puo' ospitare le variabili calcolate nascoste con i punteggi che poi possono essere come input di eventuali grafici nella pagina di conclusione della survey.
La domanda di tipo classifica è una delle poche che hanno una rappresentazione problematica quando si accede da smartphone. Quindi se c'è la possibilità che i vostri rispondenti usano tablet/smartphone, farei una prova pratica per verificare l'interazione, prima di partire in quarta con questa soluzione.
Non ho esperienza diretta nell'usare una classifica in una survey tipo test o quiz, ma sono abbastanza sicuro che si possono comunque sfruttare i valori di valutazione come ritorno in una equazione di expression manager. Credo cioè che la proprietà "val" si possa usare anche per le risposte di una classifica, come si usa normalmente per le altre tipologie di domanda con sotto-domande o opzioni di risposta.
Per usare la proprietà "val" occorre necessariamente abilitare la Valutazione di una survey, ma si puo' fare anche senza impostare intervalli o messaggi, dato che i punteggi li dovrai calcolare nelle domande tipo equazione.
Insomma: tra studio del manuale e molta pratica, dovreste trovare una soluzione personalizzata adatta alle vostre esigenze.