In LimeSurvey bisogna sempre distinguere i due ruoli:
- Rispondente, o Partecipante, che è la persona che risponde o partecipa alla survey/indagine/sondaggio
- Utente (meglio specificare "utente admin"), che sarebbe la persona che ha accesso alle funzioni di back-end di LimeSurvey, cioè al pannello admin, e che, a seconda dei permessi attribuiti, opera sulla costruzione del questionario, sulla conduzione e monitoraggio della survey, effettua l'analisi delle risposte.
Sul manuale, a questa pagina:
www.limesurvey.org/manual/LDAP_settings
, è indicato chiaramente che l'autenticazione LDAP è rivolta agli utenti admin, mentre per i rispondenti è possibile l'importazione da un server LDAP, ma si tratta comunque di importazione "standard" (come per i csv), nel senso che la lista dei rispondenti va a popolare la tabella dei partecipanti con le informazioni che servono per il contatto (email) ed eventualmente il codice identificativo e attributi aggiuntivi di cui puoi aver bisogno.
Questo significa che anche importando da LDAP, comunque sarà necessaria la generazione di codici di accesso (se non importati) e la spedizione delle mail di invito, all'interno della quale sarà presente il solito link per consentire l'accesso diretto (senza autenticazione) al questionario del singolo partecipante.
Se imposti l'indagine con partecipanti e NON ANONIMA, LimeSurvey memorizzerà nel database delle risposte anche il codice identificativo (token). Questo permette di associare la risposta al rispondente, e quando vai sul pannello di esportazione delle risposte, troverai a destra sia l'elenco delle variabili relative alle risposte del questionario, che l'elenco dei campi standard e aggiuntivi relativi alla tabella dei partecipanti (sempre a destra ma più in basso). Quindi, selezionando le informazioni che ritieni opportune da queste due liste, otterrai una unico file dove per ogni riga ci saranno sia le risposte che le informazioni sul rispondente.