Per impostare un limite al numero di risposte puoi provare a usare le Quote.
Ti conviene usare una domanda con poche opzioni di risposta, per esempio il sesso. Nella quota definisci il limite e il messaggio che appare quando si un rispondente crea le condizioni affinchè la quota venga superata. Di solito si fa su condizioni semplici, per esempio limitare a 50 il numero dei maschi, o altro. Nel tuo caso dovresti aggiungere entrambe le opzioni Sesso=Maschio + Sesso=Femmina.
Per testare le quote devi necessariamente attivare l'indagine, quindi ti conviene mettere inizialmente un limite basso.
In generale, se la necessità è quella di un meccanismo automatico di "chiusura" dell'indagine al pubblico, forse ti conviene impostare la data di scadenza della survey e rimuovere come admin le risposte che ritieni in eccesso, ordinandole per data di invio o ID_RISPOSTA.
Per quanto riguarda la seconda domanda, non c'è una regola fissa. Per le opzioni di risposta puoi anche usare i numeri interi (1, 2, 3...) , per le sotto-domande io cerco di evitare di usare solo i numeri e faccio iniziare sempre con una lettera. Comunque non mi porrei troppo il problema dell'outup: quando attiverai la survey, potrai dare un'occhiata al pannello di esportazione delle risposte, e vedrai che potrai scegliere tu come esportare le intestazioni di colonna (solo codici, solo etichette, o entrambe), e potrai anche decidere di esportare le etichette delle opzioni di risposta oppure solo i codici delle opzioni di risposta. Questo vale per l'export standard (csv, excel, etc), per SPSS o R meglio verificare prima.
The topic has been locked.