Buongiorno a tutti, come da titolo desideravo dei chiarimenti.
Innanzitutto espongo il mio problema, ho la necessita di rendere pubblica un’indagine e chiuderla in maniera automatica dopo l’inserimento/registrazione di un numero limitato di partecipanti (es. max 100).
Ho provato con data/ora inizio e scadenza ma non risolvo il problema, perché chiaramente non ottengo il numero prefissato di persone che possono utilizzare il sondaggio (inferiore o superiore al limite); ne tantomeno posso usare gli identificativi, perché non sono a conoscenza di chi utilizzerà il sondaggio.
Può qualcuno, per cortesia, dirmi se è prevista una tale funzione e come utilizzarla?
ps: per completezza uso la Versione 2.05+ di Limesurvey
Last edit: 5 years 4 weeks ago by neofita. Reason: inserimento ps
Credo che l'unico modo sia usare le Quote. Ho provato con la mia 3.X e funziona secondo questi passi:
1) scegli una domanda obbligatoria del tuo questionario, di tipo scelta singola (o si/no, o sesso). Prendi quella che ha il numero di opzioni di risposte più basso. Supponiamo che usi la domanda Sesso, con le opzioni di risposta maschio/femmina
2) Apri il pannello delle quote e crei una nuova quota, gli dai un nome, metti un messaggio personalizzato e una azione da intraprendere in caso di superamento della quota, quindi imposti il limite della quota. Per fare le prove non ti conviene usare un numero alto, una volta che ne hai verificato il funzionamento, questo numero lo potrai cambiare anche a indagine in corso.
3) Aggiungi le due condizioni alla quota appena creata: Sesso=femmina e Sesso=maschio. C'è un comodo pannello per impostare le condizioni di una quota.
4) Per provare il funzionamento devi attivare l'indagine e compilare interamente il questionario. La quota dovrebbe scattare al pulsante "successivo" o "invia" nella pagina dove è presente la domanda sul sesso, se si è superato il limite di risposte complete con sesso=femmina o sesso=maschio.
Vi ringrazio per il vostro tempismo e mi scuso per non aver risposto prima, ma volevo mettere in pratica i vostri consigli prima possibile, per capirne il reale funzionamento.
Devo dire di aver preso due piccioni con una fava, in pratica, con l’uso delle quote, non solo metto un limite sui partecipanti al sondaggio ma ho la possibilità di diversificarli limitando il numero di risposte, mettendo due quote diverse ai due gruppi definiti.
Grazie ancora per quello che fate e vi auguro buon lavoro.