Le traduzioni di LimeSurvey nelle varie lingue si scaricano insieme al software, e lo stesso vale per gli aggiornamenti.
Le versioni delle traduzioni sono quelle che è possibile gestire su
translate.limesurvey.org/
A ogni rilascio di nuova build del software è associato anche un eventuale aggiornamento delle traduzioni.
Su
translate.limesurvey.org/
ogni utente di limesurvey.org può contribuire alla traduzione di nuove stringhe o aggiornamento di stringhe esistenti.
Queste proposte di traduzione vengono sottoposte a un supervisor che le può approvare, rifiutare, o modificare. Il supervisor è il responsabile della traduzione, e senza la sua approvazione, la traduzione non viene recepita tra gli aggiornamenti del software.
Ovviamente parliamo delle traduzioni "ufficiali" del software, dato che una volta installato sui propri server, è sempre possibile modificare le stringhe di traduzione, che avranno comunque effetto su quella sola installazione.
Il supervisor delle DUE traduzioni dal 2012 in italiano sono io (lfanfoni), come indicato
qui
.
Le versioni "Italiano" e "Italiano Informale" non sono state pensate per essere differenziate nel linguaggio colloquiale o per dare del "tu" o del "lei" al rispondente: la differenza tra le due rigurda infatti soltanto la traduzione del termine "survey". Nel primo caso è stata sempre tradotta con "indagine", in tutte le sue declinazioni, mentre nel secondo caso è stata tradotta con il termine "sondaggio".
Questa differenziazione è stata fatta per permettere di usare LimeSurvey per tutte le esigenze possibili, siano esse riguardanti rilevazioni e indagini anche di carattere ufficiale e istituzionale, oppure ricerche di mercato, sondaggi di opinione, indagini di soddisfazione di servizi o prodotti, e ogni altra esigenza informativa.
A parte questa differenza dei due termini "Indagine" e "Sondaggio", le due traduzioni non hanno altre differenze, ovviamente ad esclusione di alcuni errori che possono essere capitati (considerando anche che in questi anni ho sempre dovuto raddoppiare le traduzioni e con il copia e incolla a volta si sbaglia facilmente).
Il linguaggio delle due traduzioni è il più possibile impersonale e indiretto, si cerca di evitare il "tu" o il "lei", si preferisce usare l'infinito nei verbi: l'obiettivo è rendere uniformi le due tradizioni nel linguaggio e in tutti i termini, tranne che per le due diverse traduzioni e interpretazioni del termine "survey", dal momento che nella nostra lingua "indagine" e "sondaggio" hanno certamente un impatto cognitivo differente sul rispondente.
I contributi sulle traduzioni sono sempre ben accetti, ma è importante che le stringhe suggerite seguano queste linee guida, e che quando si propongono su una versione (Italiano), vengano proposte anche sull'altra (Italiano - Informale), perchè è importante che siano entrambe mantenute aggiornate.