Qualche settimana fa ho messo
qui
la soluzione delle dropdown combinate province-comuni con gli aggiornamenti ISTAT al 2017 (con provincia Sud Sardegna), per la versione 2.6.6 LTS e per una versione compatibile con la tua.
Dato pero' che il caricamento degli 8.000 e passa comuni potrebbe essere lentissimo, e a te non interessa, ti consiglio di operare "manualmente" in questo modo:
1) Crea una domanda di tipo "Array doppia scala", e nelle impostazioni avanzate metti SI a "Usare presentazione con elenchi a discesa (dropdown)"
2) Su "Modificare/aggiungere una sottodomanda", metti una sola sottodomanda col codice che ti pare e etichetta anche se vuoi vuota
3) Su "Modificare/aggiungere opzioni di risposta", devi mettere le due dimensioni di risposta collegate. Nella prima carichi le regioni e nella seconda le province. Il caricamento lo puoi fare con l'inserimento veloce con copia e incolla da una lista che ti sei fatta con un foglio elettronico. L'associazione tra regioni e provincia deve avvenire con il codice risposta. Questo deve essere per entrambi di 5 caratteri, l'associazione deve essere fatta con i primi due caratteri del codice. Quindi se il codice del Piemonte è "PI001", Quello delle province piemontesi deve cominciare per "PI"
4) A questo punto puoi aggiungere il sorgente javascript che trovi ul mio github (
github.com/lfanfoni/ls-dropdown-province..._com_all_version.txt
) sul testo della domanda, dopo aver messo la modalità sorgente. Non dovrebbe essere necessario fare altro.